Home
Nuovo regolamento arbitrale
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Visite: 731
Roma, 5 settembre 2013 - Sono, ad oggi, oltre 3000 le visualizzazioni del video sul nuovo Regolamento Arbitrale del Judo, elaborato con la coordinazione tecnica di Gaetano Minissale e Tonino Chyurlia, rispettivamente presidente e membro della Commissione Nazionale Ufficiali Gara. Il video è visibile nel canale ufficiale You Tube FIJLKAM ed è uno strumento indispensabile per essere aggiornati sulle ultime novità del Judo agonistico.
Il Judo Club Paola (CS) a Bellizzi
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Visite: 1897
Bellizzi, 8 Settembre 2013. Ieri un collegiale a Bellizzi con la società Judo Club Paola diretta dal maestro Mimmo Morrone, con doppia seduta di allenamento ha caratterizzato la fase di preparazione della nuova stagione sportiva. Le due società si sono confrontate su metodiche di allenamento e sui randori per la crescita degli atleti. Una giornata di aggregazione all'insegna del judo.
L'Olimpica al Golden Baby Day
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Visite: 710
Bellizzi, 8 Settembre 2013. Si svolgerà stasera a partire dalle 18:00 l'evento Golden Baby Day organizzato da Luca Coppola presso il Centro Sportivo Golden Goal di Pontecagnano (SA). Una vetrina di sei discipline sportive per la conoscenza delle stesse, inoltre GIOCHI, GONFIABILI, SPETTACOLO, ANIMAZIONE, MUSICA, MENU GASTRONOMICI, AREA ESPOSITIVA con I BAMBINI AL CENTRO DEL DIVERTIMENTO.
Aggiornamenti sulla certificazione medica e sulla dotazione e l’utilizzo di dispositivi salvavita
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Visite: 682
Ostia, 12 settembre 2013 – Il Ministero della Salute, di concerto con il Ministero per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport ha emanato in data 24 aprile 2013 il decreto concernente la “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.169 del 20 luglio. In tale decreto è stata prevista, in un primo momento, l’obbligatorietà dell’effettuazione di un elettrocardiogramma per svolgere l’attività sportiva non agonistica ma successivamente, nell’ambito della legge 9 agosto 2013 n. 98 (c.d.”decreto del fare”), pubblicato nel supplemento 63/l della gazzetta Ufficiale 194 del 20 agosto, è stato inserito un emendamento al testo che recita: ”omissis...Rimane l’obbligo di certificazione presso il medico o pediatra di base per l’attività sportiva non agonistica. Sono i medici o pediatri di base annualmente a stabilire, dopo anamnesi e visita, se i pazienti necessitano di ulteriori accertamenti come l’elettrocardiogramma”. Per quanto riguarda l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici esterni ed altri dispositivi salvavita, sono stati confermati i termini (a decorrere dal 20 luglio 2013) per dotarsi di tali apparecchiature che sono di 30 mesi per le Associazioni Sportive Dilettantistiche e di 6 mesi per le Società Professionistiche.
“Sport a larghe intese”: per vincere la sfida dello “sport austerity” del ns territorio
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Visite: 714
Salernitana Sporting, 13 Settembre 2013. La crisi “scende in campo” (complice anche la forte diminuzione delle aziende sponsor) e le societa’ sportive, per vincere lo sport austerity, devono attivare nuove strategie societarie. In tale situazione, i club delle sportive dilettantistiche, al fine di massimizzare i ricavi e diminuire i costi, dovranno effettuare politiche societarie di collaborazione e sinergia con altri club del territorio, che svolgono lo stesso tipo di attività sportiva. Rari Nantes Arechi e Rari Nantes Salerno : “sport a larghe intese per il settore giovanile”. A Salerno, Rari Nantes Arechi e Rari Nantes Salerno hanno gia’ posto in essere strategie comuni per la gestione del settore giovanile. Tale lodevole iniziativa dovrebbe essere seguita anche da altre società sportive del territorio. La crisi economico finanziaria del nostro territorio: “Rapporto sullo stato dell’Economia provinciale” elaborato dalla Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con l’Istituto Tagliacarne. I dati del Rapporto evidenziano quanto segue: Il valore aggiunto a prezzi correnti per il 2012 e’ stato stimato in provincia di Salerno con una flessione del 1,2% ( contrazione a livello nazionale -0,8%). Il saldo tra imprese iscritte e cessate rileva una contrazione negativa periodo 2012/2011 pari al -0,5% , con il 53,5% di imprese che indica una contrazione del fatturato per un valore del – 41,5%. In termini di domanda di lavoro la provincia di Salerno determina una flessione degli occupati pari al -2,3% in linea con il valore nazionale (-2,2%) e comunque migliore del dato della Campania (-5,6%). Nel periodo 2007-2011 il nostro territorio ha quantificato un’ erosione dei consumi in termini reali passati da 13.600 mln euro a 14.400 mln di euro , dato che tenuto conto dell’inflazione rileva un deterioramento del benessere e della ricchezza effettivamente distribuita con relativa flessione del patrimonio delle famiglie le quali sacrificano parte delle proprie ricchezze per difendere lo stile di vita acquisito. Sul versante turistico si rilevano consistenti diminuzioni sia negli arrivi- 26,6% che nelle presenze – 25,3%. Il mercato del credito registra dinamiche recessive rilevando incremento dei depositi pari al 2,9% che rispetto al dato nazionale(+7%) si rileva molto contenuto mettendo in evidenza le difficoltà delle famiglie ed imprese locali nell’accumulare risorse. In termini di previsioni per il futuro, il 68% degli operatori prevede un fatturato invariato..
Pagina 120 di 153